ANPAL – Fondo nuove competenze

La finalità del Fondo Nuove Competenze (FNC) è quella di agevolare l’innalzamento del livello del capitale umano, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato di lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi, in risposta alle transizioni ecologiche e digitali.

Chiuso

Fondo Perduto

Nazionale

Ente pubblico, Grande Impresa, Micro impresa, PMI

Tempistiche
Dal 13/12/2022 al 28/02/2023
Forma di agevolazione
Contributo a fondo perduto. FNC rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori, secondo le seguenti modalità: a) la retribuzione oraria, al netto degli oneri di cui alla lettera b) a carico del lavoratore, è finanziata dal FNC per un ammontare pari al 60 per cento del totale. La retribuzione oraria è calcolata a partire dalla retribuzione teorica mensile comunicata dal datore di lavoro all’INPS riferita al mese di approvazione dell’istanza di accesso al Fondo, moltiplicata per 12 mensilità e suddivisa per 1.720 ore considerate un tempo lavorativo annuo standard; b) gli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione sono rimborsati per l’intero, inclusivi della quota a carico del lavoratore, al netto degli eventuali sgravi contributivi fruiti nel mese di approvazione dell’istanza di accesso al FNC. Gli oneri sono calcolati come quota oraria contributiva ottenuta applicando l’aliquota contributiva alla retribuzione oraria di cui alla lettera a); c) la quota di retribuzione oraria di cui alla lettera a) è rimborsata per l’intero in caso di accordi che prevedano, oltre alla rimodulazione dell’orario finalizzata a percorsi formativi, una riduzione del normale orario di lavoro, a parità di retribuzione complessiva, anche di natura sperimentale che operi per almeno un triennio in favore di tutti i lavoratori dell’azienda. Tali accordi devono prevedere una riduzione di almeno un’ora (1 ora) del normale orario di lavoro settimanale. Il contributo massimo complessivo riconoscibile per ciascuna istanza non potrà eccedere i 10 (dieci) milioni di euro.
Settore
Agroindustria, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi, Turismo
Tipologia di agevolazione
ND
Spese ammisibili
Formazione
Come funziona
  1. Si candida la richiesta di contributo
  2. Si riceve l’approvazione 
  3. Si richiede l’anticipo (facoltativo)
  4. Si effettua la spesa e si rendiconta
  5. si riceve il saldo

 

Aggiornamenti

Non disponibili

Vuoi scoprire se possiedi i requisiti per partecipare al bando?

Parlaci del tuo progetto e verificheremo che abbia tutte le caratteristiche necessarie per essere candidato a questo bando.

Richiedi l'analisi di fattibilità!

Potrebbero interessarti anche

MiFi Srls

Copyright MiFinanzio © 2022 | VAT# 16243051006 - SDI# M5UXCR1 | Made with ❤ by degg.it