In questo periodo di emergenza sanitaria ed economica gli aiuti finanziari da parte dello stato sono stati innumerevoli. Bandi a Fondo perduto per le Start Up, Bandi per Liberi professionisti , Contributi per Piccole e Medie Imprese e tanti altri ancora.
n questo momento di crisi globale la Regione Lazio ha stanziato dei Fondi anche per lo sviluppo dell’ambiente (Bando Aree Forestali e Inquinamento). Infatti sono 3 milioni di euro che la Regione ha destinato al Programma di Sviluppo Rurale.
LA MISURA
Il fondo stanziato dalla regione lazio è per la misura “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle Foreste”.
Già a fine 2019 in un Documento del Senato si esponevano i problemi e gli obblighi da parte del governo per l’eco sostenibilità dell’ambiente.
Le misure contenute nel Documento erano in linea con tutte le attività ambientali promosse dall’Europa e ai fini dell’adesione ai programmi Europei “Capitale europea verde” e “Foglia verde”.
IL BANDO e GLI INVESTIMENTI SOSTENUTI
Il bando dunque sosterrà i seguenti investimenti:
- adempimento di impegni a scopi ambientali
- offerta di servizi ecosistemici e/o volti alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree forestali
- rafforzamento della capacità degli ecosistemi di mitigare il cambiamento climatico
- gestione degli ecosistemi forestali (intervenendo sia sulle aree di pregio naturale, sia sul patrimonio storico-culturale regionale)
Inoltre sono stati stanziati 200.000 euro per investire sulla qualità dell’aria nella Regione: colonnine per la ricarica delle auto elettriche nei Comuni che presentano il maggior livello di inquinamento. Un passo importante per un cambiamento concreto.
Il bando prevede un contributo pari al 100% in caso di ente pubblico, ridotto all’80% nel caso di privati del costo totale dell’investimento ammissibile.
BENEFICIARI
Possono presentare la domanda i seguenti soggetti:
- Enti pubblici e privati
- Soggetti singoli o associati o consorziati
- Enti pubblici proprietari
- Soggetti pubblici gestori di superfici boscate e loro consorzi
- Enti privati proprietari
- Soggetti privati gestori di superfici boscate e loro consorzi
PRESENTAZIONE DOMANDA
La presentazione delle domande per il sostegno dovrà avvenire entro e non oltre il 1 marzo 2021.